I nostri biscotti di Halloween

La festa di Halloween si celebra il 31 ottobre ed è tra le più amate da tutti i bambini del mondo. Non solo travestimento ma tanta voglia di dolcetti, caramelle, biscotti e leccornie per tutti i gusti.  Dolcetto o scherzetto? Ovviamente dolcetto! Halloween è una delle feste più attese dai bimbi di tutto il mondo. Sarà per la voglia di mascherarsi o per le ghiottonerie che…

Le nostre fave dei morti

Le fave dei morti sono dei dolci piccoli e dal gusto irresistibile. Sono tipici di molte regioni italiane e la tradizione vuole che siano preparate in onore della festa di Ognissanti come commemorazione ai defunti. Non utilizziamo aromi chimici artificiali e per questo nel gustare le nostre fave dei morti, a volte, capita di vedere persone andare in estasi al primo…

Torta Mimosa : più di cinquant’anni di storia

Dopo aver ufficializzato il giorno della festa della donna, si rese necessario trovare un simbolo : qualcosa che potesse rappresentare al meglio questo evento. Il merito di questa scelta va attribuito alle donne italiane, quelle dell’U.D.I. (Unione Donne Italiane) che avevano il compito di designare un fiore emblema della prima festa delle donne del dopoguerra. La scelta ricadde proprio sulla mimosa perché era tra…

Diversi gusti per il tuo panettone artigianale

Come ogni anno nei laboratori della Pasticceria Melograno, inizia il periodo più gustoso con la produzione di Pandori e Panettoni artigianali. GUSTI DA SCEGLIERE PER IL TUO PANETTONE ARTIGIANALE  Anche quest’anno tantissimi i gusti dei Panettoni disponibili in confezioni regalo, non ultimo il Panettone Vegano dal gusto delicato. Puoi scegliere il tuo Panettone preferito tra diversi gusti : Mandarino tardivo di…

Panettoni Melograno: dalla produzione alla tavola

Dal 2001 ad oggi, nei nostri laboratori inizia il periodo più intenso dell’anno.Ognuno di noi mette il proprio impegno, passione e dedizione per offrire ai clienti un panettone il più fresco possibile. Per questo motivo concentriamo la produzione nelle ultime 4 settimane dell’anno, così da valorizzare ancora di più la qualità massima degli ingredienti selezionati. Il panettone Melograno nasce da un’antica ricetta tramandata da molte generazioni…

Festa del papà : dolci della tradizione e cake design

La festa del papà, come la intendiamo oggi, nasce nei primi decenni del XX° secolo, e non è sempre celebrata il 19 Marzo giorno di San Giuseppe come nei paesi di tradizione cattolica , ma varia  da Paese a Paese, da Tradizione a Tradizione. Nei Paesi che seguono la tradizione statunitense (come per esempio Francia,  Regno Unito e  Stati Uniti), la festa del papà si tiene la terza domenica di giugno. Altri paesi seguono…

Le chiacchiere di Carnevale

Le chiacchiere sono il dolce tipico di Carnevale, forse quello a cui tutti pensiamo per primo quando si parla delle leccornie legate a questa festa colorata. Le chiacchiere sono delle sfoglie fritte delicate e croccanti, molto diverse dalla consistenza piena tipica dei tortelli di carnevale. A seconda della regione, sono chiamate in modo diverso: da “lattughe” in Lombardia, a “cenci” in…

Uova di cioccolato

La passione per il cioccolato non si esaurisce mai. Dopo la scorpacciata di cioccolatini di San Valentino, ecco all’orizzonte anche il giorno di Pasqua con le sue uova di cioccolato irrinunciabili per piccini e adulti. Dalla tradizione ad oggi L’uovo di Pasqua è uno dei simboli della festività attesa come quella che segna la fine dell’inverno e l’arrivo della Primavera. La tradizione cristiana vede l’uovo…

La colomba di Pasqua

La colomba pasquale, insieme all’uovo di cioccolato, è uno dei simboli della Pasqua. È un dolce diffuso in tutta Italia ma la sua ricetta è tutta lombarda. Noi di Melograno  abbiamo ereditato la tradizione e l’abbiamo fatta nostra per una produzione di colomba artigianale da leccarsi i baffi. Le origini di un dolce irresistibile A differenza dell’uovo di cioccolato, la colomba pasquale, ha una…

Dolci di carnevale: storia e gusto

Il Carnevale è una delle feste più attese dell’anno: un po’ per la voglia di mascherarsi, di giocare e di fare scherzi a volontà ma soprattutto per i dolci gustosi e irresistibili tipici della tradizione italiana. La festa che precede la Quaresima ha una sola parola d’ordine in Italia: fritto. A chi non piacciono le frittelle, le chiacchiere o i…